Il perfetto meccanismo orbitale del nostro sistema solare sembra essere destinato, in un prossimo futuro, ad una vera e propria crisi.
E’ quanto è stato dimostrato grazie ad una simulazione al computer dall’Università della California.
La chiave della catastrofe sarebbe Mercurio, il quale pur avendo dimensioni molto piccole rispetto agli altri pianeti del sistema solare (4.878 km contro i 12.736 della Terra) potrebbe innescare un’alterazione delle loro orbite, il cui risultato sarebbe un disastro planetario.
Lo studio è stato realizzato da ricercatori dell’Osservatorio di Parigi e pubblicato su Nature. E dimostrerebbe che una serie di fenomeni astrali potrebbero far sì che l’orbita di Mercurio arrivi ad allungare il suo asse maggiore fino al punto da intersecare l’orbita di Venere. A quel punto si verrebbe ad avere una tale alterazione dell’orbita di Mercurio stesso che potrebbe essere eiettato al di fuori del sistema solare, oppure finire inghiottito dal Sole o essere proiettato verso la Terra con la quale verrebbe a scontrarsi.
A questa conclusione gli autori della ricerca, Jacques Laskar e Mickael Gastineau, sono giunti dopo aver simulato 2.501 scenari del nostro sistema solare in ciascuno dei quali si è ipotizzata una piccola variazione di orbita (dell’ordine di pochi metri) dei pianeti più vicini a noi. Nel 25% dei casi sarebbe Mercurio il pianeta più esposto ad una profonda modifica della sua orbita che lo porterebbe ad incrociare quella di Venere. A quel punto anche gli altri pianeti più vicini al Sole subirebbero delle forti alterazioni orbitali.
In una percentuale molto bassa l’alterazione sarebbe così consistente che tra 3,3 miliardi di anni Marte, Venere, Mercurio potrebbero scontrarsi con la Terra. In ben 200 casi, dei 2501 scenari previsti dai ricercatori, due pianeti interni verrebbero a scontrarsi tra loro e la Terra sarebbe coinvolta in 48 casi.
“Da questa simulazione, ciò che risulta più sorprendete è il fatto che l’alterazione dell’orbita di Mercurio può influenzare anche quelle di Venere e della Terra”, ha detto Laskar. E dimostrerebbe che una serie di fenomeni astrali potrebbero far sì che l’orbita di Mercurio arrivi ad allungare il suo asse maggiore fino al punto da intersecare l’orbita di Venere.
A quel punto si verrebbe ad avere una tale alterazione dell’orbita di Mercurio stesso che potrebbe essere eiettato al di fuori del sistema solare, oppure finire inghiottito dal Sole o essere proiettato verso la Terra con la quale verrebbe a scontrarsi. Ma cosa farebbe di Mercurio la boccia planetaria che altererebbe una situazione che sembra essere assai stabile? “La causa di tutto ciò è da ricercare nel pianeta Giove, il quale con la sua enorme massa ha un’influenza gravitazionale notevole sull’orbita del piccolo pianeta vicino al Sole”, ha spiegato l’astronomo.
Tale influenza, nell’arco di centinaia di milioni di anni, sarebbe sufficiente dapprima ad allungare la sua orbita e poi a spingerlo al di fuori della stessa.
Che lo scontro tra pianeti sia una realtà è già stato dimostrato da quanto osservato attorno alla stella SM1207B, dove sono state trovate le evidenze dello scontro tra almeno due pianeti e, d’altra parte, sembrerebbe ormai certo che circa 4 miliardi di anni fa un oggetto grande come Marte si scontrò con il nostro pianeta e dal fenomeno nacque la Luna.
Leave a Reply