Il produttore indipendente di energia (IPP) BNZ, che produce, costruisce e gestisce progetti di generazione solare da fotovoltaico, costruirà un impianto solare fotovoltaico sul territorio della regione Lazio. L’impianto, operativo nel 2023 con una capacità installata di 45 MWp, è il primo costruito in Italia da BNZ dove i piani dell’innovativa azienda spagnola prevedono di installare una capacità stimata di 500 MWp entro il 2024.
Jordi Francesch, membro del consiglio di Amministrazione di BNZ, ha commentato: “Obiettivo primario dell’azienda è la produzione di energia pulita al 100% per contribuire al raggiungimento di un futuro con emissioni di carbonio minime, e l’Italia è un mercato prioritario per BNZ, con un forte potenziale di crescita nella generazione di energia da tecnologie rinnovabili quali il solare fotovoltaico. BNZ risponde alle richieste dei propri investitori aiutando ad affrontare il cambiamento climatico e assicurando il rispetto dei più stringenti criteri di ESG, offrendo al contempo una visione a lungo termine, con rendimenti stabili e ritorni sull’investimento prevedibili”.
Da Londra a New York per 40.000 volte
Nella fattispecie, l’energia pulita prodotta, da questo primo impianto nel Lazio, consentirà di evitare circa 23.000 tonnellate di emissioni di CO2 equivalente, pari a circa 40.000 voli intercontinentali fra Londra e New York. La produzione di elettricità sarà in grado di soddisfare il fabbisogno annuo di circa 16.000 persone. Inoltre, BNZ stima che l’impianto genererà circa 300 nuovi posti di lavoro, fra impieghi diretti e indotto, entro il 2024.
L’innovazione tecnologica è sicuramente uno dei fattori trainanti che fanno di BNZ un’azienda leader nella transizione energetica, tuttavia non è l’unico. Infatti l‘impegno nel progresso ambientale e sociale delle comunità locali in cui l’azienda installa i propri impianti è unico e volto a garantire scrupolosamente in ogni progetto il rispetto delle politiche ESG (acronimo per Environmental, Social and Governance e si riferisce a tre fattori centrali nella misurazione della sostenibilità di un investimento).

Questo approccio deriva direttamente dal concetto di “Triple Bottom Line”, noto anche come “Persone, Pianeta e Profitti” (PPP), e informa ogni aspetto del business di BNZ con un impegno verso il progresso ambientale e sociale delle comunità nelle quali installa opera, quindi, oltre all’impatto economico positivo dell’impianto sulla comunità locale e alla sua ottemperanza ai più stringenti criteri ambientali.
L’azienda svilupperà quindi per fare un’esempio progetti agrivoltaici che prevendono la coltivazione di ulivi e la presenza di alveari sul terreno occupato dall’impianto lavorando fianco a fianco con i partner locali che possono soddisfare tale impegno in ogni luogo e condividere i valori dell’azienda. BNZ, gestendo direttamente l’intera catena di produzione, prevede di raggiungere una potenza installata totale di 1,5 GW in fase di sviluppo in Italia, Portogallo e Spagna, 350 dei quali sono in fase di sviluppo avanzata.