Le primi immagini della seconda generazione del Cosmo-SkiMed evidenziano grazie all’elevata agilità del sistema, combinata con un salto generazionale in termini tecnologici, un ampliamento significativo delle possibili applicazioni: sicurezza e sorveglianza di territori e la prevenzione e analisi di eventi calamitosi dovuti a cause naturali o antropiche.

Immagine COSMO-SkyMed Second Generation, acquisita il 23 Febbraio 2020 alle ore 17:22:05 UTC sulla periferia Nord-Est di Milano (comune di Cinisello Balsamo). La ripresa è stata fatta nella modalità Spotlight-2A Dual Pol, a 0.3 metri di risoluzione. Il dettaglio a risoluzione submetrica rappresentato permette di osservare con estrema precisione la struttura delle strade e degli edifici presenti, enfatizzando coi colori le diverse tipologie di riflessione del segnale radar. Da notare come l’elevato rapporto segnale/rumore permette di apprezzare dettagli altrimenti difficilmente osservabili, come le chiome dei singoli alberi o l’ombra di strutture piccole come il ponte pedonale sullo svincolo autostradale. COSMO-SkyMed Second Generation © ASI. Processed and distributed by e-GEOS.
COSMO-SkyMed di Seconda Generazione è un sistema satellitare di osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa, un fiore all’occhiello della tecnologia e dell’innovazione italiana nel mondo. Il primo satellite è stato lanciato lo scorso 18 dicembre dal Centro spaziale di Kourou, in Guyana francese. Durante la successiva fase di test in volo, il satellite è stato programmato per acquisire i primi dati nei vari modi operativi del sensore SAR (Radar ad Apertura Sintetica). Tali dati sono stati acquisiti e processati dal Segmento di Terra Utente (UGS) civile del Centro Spaziale di Matera producendo straordinarie immagini del nostro Pianeta: dall’Australia alle isole Falkland; dalle Filippine al Messico fino alla Nuova Guinea. Sono state selezionate alcune immagini catturate sull’Italia, la Germania e l’Islanda.

Immagine COSMO-SkyMed Second Generation, acquisita il 19 Febbraio 2020 alle ore 04:26:49 UTC sulla città di Wesenberg in Germania. La ripresa è stata fatta nella modalità Stripmap Dual Pol, a 3 metri di risoluzione. La combinazione delle differenti polarizzazioni utilizzate mette evidenza la differenza tra i laghi (le striature blu sono dovute al vento che increspa l’acqua), le diverse zone boschive (in verde) e i campi agricoli o a pascolo (in rosa/ violetto). A questo si aggiunge il dettaglio tipico delle immagini radar COSMO‑SkyMed che permettono di vedere le strutture geometriche del territorio, come strade, abitazioni e altre strutture antropiche. COSMO-SkyMed Second Generation © ASI. Processed and distributed by e-GEOS.

Immagine COSMO-SkyMed Second Generation, acquisita il 5 Febbraio 2020 alle ore 06:43:46 UTC sulla propaggine meridionale del ghiacciaio Hofsjökull in Islanda. La ripresa è stata fatta nella modalità Stripmap Dual Pol, a 3 metri di risoluzione. L’immagine radar permette di apprezzare meglio di un dato satellitare ottico la complessità della superficie del ghiacciaio, amplificata dalla combinazione delle due polarizzazioni utilizzate. Stesso discorso per il terreno al di fuori del ghiacciaio, di cui si può apprezzare in maniera molto chiara la morfologia, anche se in realtà alla data di acquisizione dell’immagine il territorio era completamente coperto da neve. COSMO-SkyMed Second Generation © ASI. Processed and distributed by e-GEOS.
La costellazione COSMO-SkyMed è stata progettata e realizzata in Italia con un importante contributo di Leonardo,attraverso le sue controllate e partecipate. Inparticolare Thales Alenia Space, joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%) è responsabile del sistema End to End e dei due satelliti Radar, mentre Telespazio, joint venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%) è responsabile del Segmento di Terra.