Questo nuovo affascinante viaggio che ci offre Massimo Polidoro, con Geniale – 13 lezioni che ho ricevuto da un mago leggendario sull’arte di vivere e pensare, rappresenta un piccolo gioiello. Sono principalmente due le motivazioni che ci portano a considerare Geniale un gioiello: la straordinaria capacità di Polidoro di raccontare e comunicare con intimità il rapporto maestro allievo con James Randi (The Amazing Randi) e l’efficacia con cui attraverso il racconto di questo rapporto porta alla luce le 13 lezioni, 13 consigli per vivere e muoversi nel mondo. L’obiettivo è quello di imparare a pensare in modo razionale per sviluppare quegli strumenti logici di ragionamento e di verifica delle informazioni che permettono un approccio critico alla montagna di stimoli e “infomi” cui oggi siamo esposti.

Nasce proprio dalla curiosità, e dalla volontà di inseguire i propri sogni, la splendida avventura che porta Massimo, alla tenera età di diciott’anni, a incontrare e a diventare allievo del famoso James Randi, illusionista, fondatore del Committee for Skeptical Inquiry, che durante la sua vita ha smascherato imbroglioni di ogni tipo, applicando il metodo scientifico al cosiddetto mondo del paranormale.
Le lezioni che Massimo Polidoro apprende e condivide con il lettore in Geniale, sono esposte attraverso la quotidianità e gli eventi cui prende parte, ispirato e guidato da Randi. Sebbene spesso la scienza o il metodo scientifico possano sembrare asettici e impersonali, la vivacità con cui l’autore ritorna ai ricordi di quel periodo e l’affetto con cui viene disegnata l’immagine del maestro rendono il racconto intimamente autentico e romantico. Un tratto che sorprende e affascina allo stesso tempo, facendo di Randi una specie di eroe moderno e della sua battaglia contro la credulità cieca e disinformata un ideale approccio al mondo che ci circonda. Perché Randi non è uomo perfetto e nella sua vita vive di alti e bassi ma non si arrende, è umano e seppur guidato dal metodo scientifico è dotato di indole generosa e di garbo.
Gli esseri umani sono una specie decisamente speciale. Talvolta, riusciamo a sorridere anche quando sembra impossibile. E un sorriso caloroso può fare autentiche magie. James Randi
Gli insegnamenti che derivano da questa straordinaria esperienza sono semplici, come se il rasoio di Occam si fosse abbattuto sulla realtà liberandola di orpelli e sovrastrutture, restituendo 13 insegnamenti validi per qualsiasi età e per chiunque a patto che conservi ancora un poco di curiosità per il mondo. Ad elencarli uno a uno sembrerebbero quasi dei comandamenti, e così vorremmo intenderli nella speranza che sempre più persone non abbiano paura di “Buttarsi, senza aspettarsi niente” per inseguire i propri sogni e imparino a “Criticare le affermazioni, non le persone” e a tutte le età continuino a “Nutrire una curiosità assoluta“. Geniale è edito da Feltrinelli per la collana Urra.
Se non è già nella vostra libreria…

Massimo Polidoro, divulgatore scientifico, giornalista, scrittore, docente universitario, è autore di oltre 50 libri e più di mille articoli pubblicati su “Focus” e diverse testate internazionali. Conta numerose partecipazioni a trasmissioni televisive nazionali e una presenza fissa a Superquark accanto a Piero Angela. Noto per le sue indagini scientifiche su bufale e paranormale, ha co-fondato e poi diretto il Cicap (Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze), di cui coordina l’organizzazione del Cicap Fest, manifestazione culturale con un’affluenza di oltre 25.000 persone. Svolge una vivacissima attività sui social, che accompagna a una serie di podcast di successo per Audible, tra cui Questa è scienza!, e molti altri progetti al suo attivo.