Rilevanti per la ricerca su Parkinson e Alzheimer, i risultati sono pubblicati su Cell Reports
Passo in avanti verso la comprensione dei processi responsabili della codifica degli odori a livello cerebrale. Il gruppo di Claudia Lodovichi, primo ricercatore dell'Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche...
Siglato l’accordo tra Regione Puglia, Consiglio nazionale delle ricerche, Irccs ‘Giovanni Paolo II’ di Bari e Università di Bari per l’avvio della seconda fase del Tecnopolo per la Medicina di Precisione. Nato dalla collaborazione tra l’istituto di nanotecnologia del Cnr, l’lstituto tumori di Bari e il Centro di malattie...
Uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista eLife dimostra la relazione diretta tra le disabilità cognitive che caratterizzano i disturbi dello sviluppo del cervello infantile e l’infiammazione che colpisce le sinapsi, cioè le strutture cerebrali di smistamento di informazioni e segnali a tutto il corpo.
E’ nota da...Scienze
Neuroscienziati computazionali della Virginia Tech Carilion Research Institute, mediante l'utilizzo di scansioni cerebrali, sono riusciti ad individuare una differente attività cerebrale tra chi ha commesso dei crimini di proposito e chi invece ha infranto la legge per un puro comportamento sconsiderato.
Per la prima volta...Scienze
Quando si forma un ricordo, a livello delle sinapsi che legano e mettono in comunicazione i neuroni, si ha un consolidamento della struttura del «ponte sinaptico» tramite la produzione di nuove proteine.
Già un anno fa, grazie a Gary Lynch dell'Università di Irvine in California in un lavoro pubblicato sul Journal of Neuroscience,...Scienze
Il cervello cresce in appena un'ora, basta "allenarlo". Questa crescita rapida consente di fare nostre nuove capacità motorie e ricordarle anche a lungo termine.
E' per questo che, per esempio, una volta imparato ad andare in bicicletta, non lo scordiamo mai anche se per anni non pedaliamo.
Scienziati della Università di Santa Cruz...Scienze
Scienziati della Università di Santa Cruz hanno osservato 'in diretta' che, dopo appena un'ora di allenamento motorio con semplici esercizi fisici, il cervello di topolini sviluppa nuovi ponti di comunicazione (sinapsi) tra neuroni. Inoltre, secondo quanto riferito sulla rivista Nature, le nuove sinapsi formate, dopo un periodo...
TimeStars è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma il 12 maggio 2009 autorizzata con decreto 169/2009 – Partita Iva 02591950601- Disclaimer
Disclaimer
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.