Per la prima volta, le
osservazioni del telescopio spaziale XMM-Newton dell'ESA hanno permesso a un
team di ricercatori di utilizzare gli echi di riverbero dei raggi X prodotti dalla materia che cade in un buco
nero per mappare il comportamento dinamico del plasma intorno al buco nero
stesso. Nel gruppo che ha condotto lo studio,...
Si trova a 15mila anni luce da noi e ha una massa mostruosa, per essere un buco nero stellare: circa 70 volte quella del Sole – vale a dire, quattro o cinque volte quella che era ritenuta la massa limite per un buco nero di questo tipo.
«Non so se sia il più grande mai trovato, ma la cosa straordinaria è che, stando alle teorie...
Le collaborazioni VIRGO e LIGO annunciano la prima misura congiunta di onde gravitazionali da parte di tutti e tre i rivelatori.
Un segnale di onda gravitazionale, prodotta dalla coalescenza di due buchi neri di masse stellari, è stato misurato con inedita precisione dai due rivelatori di LIGO (Laser Interferometer...Spazio
In una lontana galassia, distante da noi 8 miliardi di anni luce, un gruppo di astronomi guidato dal ricercatore Marco Chiaberge e di cui fa parte anche Alessandro Capetti, dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), ha scoperto un buco nero supermassivo che sta letteralmente schizzando via dal centro galattico, a una velocità...Spazio
Stelle in formazione dove mai finora erano state osservate, ovvero all’interno di giganteschi flussi di gas espulsi a grande velocità dal centro delle galassie. A realizzare la scoperta, grazie alle osservazioni con il telescopio Very Large Telescope dell’ESO e pubblicata in un articolo sulla rivista Nature, è stato un team...Spazio
Ricercatori dell'Università dell'Alberta e dell'Università del Michigan guidati dall'iraniano Arash Bahramian hanno osservato per giorni una piccola stella del sistema X9 la cui orbita sfiora costantemente l'orlo di un buco nero, compiendo un giro completo in soli 28 minuti. Gli scienziati sono convinti che la piccola stella, una...Spazio
Il satellite Chandra della Nasa ha individuato un "fantasma cosmico" intorno ad un buco nero.
Il fantasma si mostra come una sorgente azzurra ripresa da un satellite in grado di rilevare la radiazione X. Battezzato HDF 130 si trova a circa 10 miliardi di anni luce dalla Terra e la sua origine risale a tre miliardi di anni dopo il...
TimeStars è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma il 12 maggio 2009 autorizzata con decreto 169/2009 – Partita Iva 02591950601- Disclaimer
Disclaimer
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.