Un team di ricercatori del MIT (Massachusetts Institute of Technology) ha ideato un sistema economico per l’ispezione di tubature al fine di individuare anche le più piccole crepe o perdite e scongiurare improvvisi e potenzialmente catastrofici peggioramenti.
Il gruppo di ricerca, guidato dal Prof. You Wu, è al lavoro sul progetto “PipeGuard” da quasi nove anni e attualmente i robot individuatori di piccole crepe sono impegnati nella rete di distribuzione idrica della città di Monterrey in Messico. Il sistema utilizza piccoli robot che vengono inseriti nelle tubature, questi seguono placidamente il flusso segnalando automaticamente posizione ed eventuali indesiderate variazioni nella pressione, grazie ai sensori posizionati sulle estremità di gomma morbida che li fa aderire alle dimensioni del condotto. Il tutto senza dover affrontare inutili disagi di scavo o interruzioni di servizio.
“PipeGuard” ha già ricevuto premi e ha già visto riconosciuto il valore delle possibili applicazioni, tanto che la stessa città di Monterrey ha finanziato il progetto per ovviare allo stridente dato del 40% di perdite d’acqua della sua rete idrica. Perdite che costano alla città circa 80 milioni di dollari.
“PipeGuard” potrebbe facilmente risultare una soluzione efficace anche per i problemi che affliggono i sistemi di distribuzione idrica delle città italiane. Proprio oggi a causa dell’intensa siccità che sta colpendo la penisola, 11 regioni hanno richiesto lo stato di calamità naturale mentre si cerca un accordo con la commissione Europea per lo stanziamento di 700 milioni di euro per opere irrigue.
Leave a Reply