Un team internazionale guidato da ricercatori del LULI (Laboratoire pour l’Utilisation des Lasers Intenses, Ecole Polytechnique UPMC/CNRS) in Francia e di cui fanno parte l’Istituto Nazionale di Astrofisica e dell’Università di Palermo, è riuscito a riprodurre per la prima volta in laboratorio il processo di accrescimento di...Spazio
Sono tra i quasar più luminosi che si conoscano: la radiazione emessa da queste remote galassie è centinaia di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di miliardi di volte quella del nostro Sole ed è prodotta dai buchi neri supermassicci che risiedono al loro centro. Il nuovo studio su questi veri e propri mostri cosmici...Spazio
Grazie alle dettagliate riprese del telescopio ALMA (Atacama Large Millimeter-submillimeter Array) dell’ESO, un team internazionale di ricercatori guidati da Davide Fedele, dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) di Firenze, ha individuato la traccia della presenza di due pianeti in formazione attorno alla giovane stella HD...Spazio
In una lontana galassia, distante da noi 8 miliardi di anni luce, un gruppo di astronomi guidato dal ricercatore Marco Chiaberge e di cui fa parte anche Alessandro Capetti, dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), ha scoperto un buco nero supermassivo che sta letteralmente schizzando via dal centro galattico, a una velocità...Spazio
Stelle in formazione dove mai finora erano state osservate, ovvero all’interno di giganteschi flussi di gas espulsi a grande velocità dal centro delle galassie. A realizzare la scoperta, grazie alle osservazioni con il telescopio Very Large Telescope dell’ESO e pubblicata in un articolo sulla rivista Nature, è stato un team...Spazio
Una ricerca italiana è riuscita a spiegare perché alcune stelle si mantengono "bambine" nonostante si trovino in regioni della Via Lattea popolate soltanto da stelle molto anziane.
Lo studio, pubblicato su Nature, è stato condotto dall'università di Bologna. Il segreto sembra essere in due meccanismi, molto diversi fra loro ma...Spazio
Nel cuore della Via Lattea si trova un sistema stellare che risale all'epoca in cui si è formata la galassia: si chiama Terzan 5, è avvolto da nubi e affollato da circa 2 milioni stelle molto diverse fra loro per età (le più giovani di 6 miliardi di anni e le più antiche di 12) e composizione chimica.
Lo ha scoperto un gruppo...
TimeStars è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma il 12 maggio 2009 autorizzata con decreto 169/2009 – Partita Iva 02591950601- Disclaimer
Disclaimer
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More