Grazie alle dettagliate riprese del telescopio ALMA (Atacama Large Millimeter-submillimeter Array) dell’ESO, un team internazionale di ricercatori guidati da Davide Fedele, dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) di Firenze, ha individuato la traccia della presenza di due pianeti in formazione attorno alla giovane stella HD...Spazio
Stelle in formazione dove mai finora erano state osservate, ovvero all’interno di giganteschi flussi di gas espulsi a grande velocità dal centro delle galassie. A realizzare la scoperta, grazie alle osservazioni con il telescopio Very Large Telescope dell’ESO e pubblicata in un articolo sulla rivista Nature, è stato un team...Spazio
È stato siglato il 23 Marzo, presso una delle Strutture dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), lo IASF di Bologna, il contratto di appalto relativo alla progettazione esecutiva e lavori per la realizzazione della sala di integrazione di MAORY, il sistema di ottica adattiva che costituirà cuore del grande telescopio europeo...Spazio
Nel cuore della Via Lattea si trova un sistema stellare che risale all'epoca in cui si è formata la galassia: si chiama Terzan 5, è avvolto da nubi e affollato da circa 2 milioni stelle molto diverse fra loro per età (le più giovani di 6 miliardi di anni e le più antiche di 12) e composizione chimica.
Lo ha scoperto un gruppo...
TimeStars è una Testata Giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma il 12 maggio 2009 autorizzata con decreto 169/2009 – Partita Iva 02591950601- Disclaimer
Disclaimer
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More